La vita eterna della GRANDE SFINGE d’EGITTO

Il viaggio in Egitto è il viaggio nella storia antica dei faraoni ed Egitto è forse uno dei pochi luoghi ancora rimasti sulla terra dove il tempo sembra scorrere in due dimensioni: da un lato la civiltà moderna si è mossa in avanti, dall’altro invece ha saputo custodire i luoghi dell’antico splendore per 4500 anni…

PETRA – una città perduta scavata nella roccia

A quanti di voi è capitato almeno una volta nella vita di vedere questa immagine da qualche parte e dire: “Wow, che meraviglia!”? Beh, vi assicuro che, quando si sta per uscire dal canyon di Petra e la si inizia a scorgere, la sensazione di stupore ferma le parole e tutto quello che si riesce…

RICORDANDO ISTANBUL

La cronaca di qualche giorno fa ha risvegliato in me sentimenti di rabbia mescolati a quelli di nostalgia per una città che porto nel cuore fin dai tempi della scuola. Ero una ragazzina quando, il vecchio professore di storia, parlando di Costantinopoli, mi fece sognare e promettere a me stessa che da grande sarei andata…

Ad AUSCHWITZ e BIRKENAU per non dimenticare

L’anno scorso avevo visitato la casa di Anna Frank ad Amsterdam e la sensazione che ho provato  era sconvolgente. Leggere poi le pagine del suo diario, nonostante lo avessi già fatto altre volte, provocò di nuovo lo stesso dolore, misto alla rabbia e all’incapacità razionale di spiegare come mai tanto odio e tanta violenza abbiano…

UZBEKISTAN – la terra di Tamerlano

La “Via della Seta” era una rete di percorsi terrestri, marittimi e fluviali che nell’antichità collegavano l’Impero cinese con quello romano, coprendo circa 8000 km. Attraversava l’Asia Centrale e Medio Oriente, mettendo in comunicazione Chang’an (oggi Xi’an) in Cina con l’Asia minore e il Mediterraneo, tramite il Medio e il Vicino Oriente. Le diramazioni si…