LISBONA – una città da scoprire

Tra tutte le capitali europee, Lisbona è quella che amo di più. Ora vi dico il perchè.

Quando si arriva in una qualsiasi città – capitale ci si prepara mentalmente alla vivacità cosmopolita che si pensa che questa dovrebbe avere. Avete presente il caos degli aeroporti di Parigi o di Londra e il tempo che ci vuole per spostarsi e arrivare in hotel? O il pandemonio e la massa di gente sulle strade? Beh, Lisbona non è così. A prima vista sembra una città qualsiasi perchè accogliente, calda e tranquilla. Non esiste la confusione nella metropolitana anche se i turisti ci sono e mentre ti sposti a piedi da una parte all’altra, ti capita di dover fare la fila per salire all’elevador de Santa Justa o per avere un posto libero da sedersi nel Cafè a Brasileira, Quest’ultimo è uno dei bar più famosi nel quartiere di Chiado, frequentato una volta da Fernando Pessoa che la descrisse come la “citta della luce”.

Adagiata su sette colli, accarezzata dall’Oceano Atlantico, ed attraversata dal fiume Tago, Lisbona invita a perdersi tra le antiche stradine dei suoi quartieri, a scoprire i suoi monumenti e i suoi palazzi rivestiti di azulejos, ad immergersi nella sua intensa vita culturale. I popoli antichi hanno lasciato qui le loro impronte, facendo di questa metropoli una delle capitali più interessanti d’Europa.

Lisbona è divisa in quartieri da scoprire, uno per volta, per cogliere attentamente in ogni angolo, in ogni via o palazzo quell’aura particolare che l’avvolge. Anche i modi per percorrerla sono vari, si può girare a piedi, in tuk-tuk, in metro, in tram o in autobus. Si può anche osservarla dal fiume, facendo una gita in barca, o dalla riva, dopo aver attraversato il Tago con il traghetto.

La cosa sicuramente migliore e seguire un itinerario e una volta raggiunto un quartiere con il mezzo pubblico, girare a piedi. I mezzi di trasporto più autentici e affascinanti sono i tram che permettono di raggiungere facilmente le zone in alto più faticose da fare a piedi.

Il famoso tram 28 è un must per tutti i visitatori. Ti sembrerà di fare un viaggio nel tempo di una volta: le sedie in pelle, l’interno in legno, il volante con tiranti all’antica e la campanella, il tutto accompagnato dallo stridere delle ruote contro le rotaie.

         DSCN6860

La Baixa è il centro della città che si estende dalle rive del fiume Tago alla strada principale Avenida de Liberada. Distrutta da un terremoto, fu ricostruita e oggi rappresenta un bel esempio di architettura neoclassica.

Al Bairro Alto si arriva con i tram o con le funicolari che partono dalla Baixa, la parte bassa della città. Si prende la l’elevador de Gloria (funicolare) che parte dalla stazione del Rossio e ti porta  al Miradouro de Sao Pedro de Alcantara. Questa funicolare è una delle poche rimaste attive a Lisbona, che ha iniziato la sua lunga vita nel 1885, è una delle preferite dai turisti. E’ il quartiere di elitè, dei bohemiens, degli intelettuali, dei divertimenti e del Fado.

Il simbolo di Lisbona è  la suggestiva Torre di Belém. Accanto si trova il Monastero dos Jeronimos. Entrambi sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e come tali sono assolutamente da non perdere.

DSCN6693

La torre ha qualcosa di magico. Mentre la guardi spuntare fuori dall’acqua ti sembra di essere tornato indietro nell’epoca dei conquistadores e ti immagini Vasco da Gama mentre ormeggiava nei pressi per dover incontrare il re del Portogallo. Si, perchè Lisbona era la città dei navigatori come mostrano i loro volti scolpiti sul Padrão dos Descobrimentos.

Da non perdere una visita al Castelo de São Jorge che sovrasta la città e offre una magnifica vista dall’alto. Chi ha la fortuna di sentir cantare il fado, mentre passa per una via dei quartieri di Alfama, deve cogliere l’occasione e fermarsi. Un’alternativa è recarsi in uno dei locali caratteristici e godersi un’esecuzione dal vivo, magari durante una cena a lume di candela. Le note nostalgiche di queste melodie hanno un sapore caratteristico e affascinante.

Negli ultimi tempi Lisbona si sta imponendo per le sue qualità gastronomiche. Assolutamente da assaggiare il bacalhau (piatto tipico), la ginjinha (il liquore di amarene) e pasteis de nata (dolcetti portoghesi che prendono per il palato chiunque!)

DSCN6903Potrei andare avanti ancora perchè LIsbona ha talmente tante cose meravigliose da vedere e assaporare, ma il resto lo lascio a voi… alla vostra curiosità e volontà di scoprire….

Alla prossima Globetrotting Travel Adventure…DSCN6495DSCN6725

DSCN6675DSCN6509DSCN6757

 © All rights reserved

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta dall’amministratore di questo sito.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.