LE SPIAGGE DI CORFU’: Paleokastritsa, Sidari e Agios Georgios

Per chi non è mai stato in Grecia, Corfù e le isole Ionie sono un’ottima scelta per un primo incontro con il mondo ellenico. Sebbene la Grecia non abbia ancora superato la crisi economica, qui il soggiorno costa comunque meno di tanti altri luoghi balneari in Italia. Rispetto ad altre località greche, Corfù è quella più italiana per la quantità di turisti provenienti dalla nostra penisola. Dal punto di vista culturale, le isole Ionie sono più povere di siti archeologici rispetto al Peloponneso ed Egeo. Lo scenario di Corfù è composto invece da stupendi coste inclinate, da lunghe spiagge e dune al ovest, nonché da uliveti e cipressi che si affacciano al mare.

mappa-corfu

Nell’antichità, le isole Ionie si trovavano ai margini del mondo greco. La loro appartenenza alla Grecia è confermata dalla presenza di tombe risalenti alla civiltà micenea (1500-1200 a. C.) a Kambi su Zante e nel sud di Cefalonia. Nel 734 a. C. gli emigranti provenienti da Corinto fondarono l’antica Kérkira, oggi il capoluogo di Corfù. Nel 1208, quando i Veneziani e altri cavalieri della quarta crociata conquistarono Costantinopoli, si divisero con Genovesi e Franchi l’intera Grecia. Da quel momento le isole Ionie vennero dominate dalle famiglie nobili italiane e fu adottato per Kérkira il nome italiano di Corfù che, dal 1386, finì definitivamente in mano veneziana. Strappate così all’Impero bizantino, Corfù e le isole Ionie restarono sotto la Repubblica di Venezia per i successivi 600 anni. La fede ortodossa, tuttavia, riuscì a conservare la propria identità. Venezia, che aveva bisogno dell’olio per le sue lampade, costrinse gli isolani a piantare gli ulivi che ancora oggi caratterizzano questo paesaggio.

DSCN8777
La vista di un aereo in avvicinamento

Il modo migliore per raggiungere Corfù dall’Italia è in aereo. L’aeroporto di Corfù è situato sulla penisola di Análipsi, nella zona di Kanóni. Se si vogliono visitare le spiagge più belle dell’isola esistono due alternative: noleggiare una macchina per arrivare nella località dove abbiamo prenotato un soggiorno e spostarsi quotidianamente oppure avere una base a Kérkira e usare i mezzi pubblici per raggiungere altri luoghi sull’isola. Il collegamento da qui con la città antica di Kérkira è garantito dagli autobus che passano con frequenza regolare. Soggiornare nella zona di Kanóni è sconsigliato per il rumore prodotto dalla vicinanza dell’aeroporto. Trovarsi tuttavia su un punto alto a Kanóni con la vista sulla pista e osservare il saliscendi degli aerei mi è parso molto affascinante. Visitare tutte le spiagge di Corfù durante un breve soggiorno è difficile. Tra tutte le località che ho visto, tre mi sono rimaste particolarmente nel cuore.

PALEOKASTRITSA – a mio avviso (e concorderanno con me molti corfioti) è la località più bella di Corfù. Il paese, quasi disabitato d’inverno, si trova lungo le due insenature, tra impressionanti coste dirupate di fronte a un’area montana le cui chine, di una certa pendenza, sono quasi completamente coperte da ulivi e cipressi. L’insieme disomogeneo di case nascoste tra la vegetazione digrada verso le piccole baie sassose che si allungano sulla costa. Queste sono raggiungibili mediante le scale che dalla strada principale del paese scendono al mare. Il colore verdastro di mare rapisce lo sguardo mentre la sua limpidezza fa scorgere il fondale. L’unico neo di questa spiaggia sono i sassolini e, chi non è abituato, deve munirsi di ciabatte.

DSCN9014
Una delle più belle immagini della baia
DSCN8994.JPG
L’attracco per le barche
DSCN8998
La baia di Paleokastritsa

SIDARI – questa località rocciosa è caratterizzata dalla forte presenza dei britannici, alcuni di passaggio, altri ormai residenti qui da tempo. Mi è capitato di scambiare due chiacchiere con una signora inglese e proprietaria di un bar, che vive qui da una quindicina di anni. Era molto entusiasta del luogo e del popolo greco. Lungo la strada principale si susseguono ristoranti, hotel e negozi di souvenir. L’attrattiva principale sono scogliere bianche che si estendono dal capo Drastis e oltrepassano Peroulades. Per arrivarci, basta seguire le indicazioni Canal de l’Amour. Si possono raggiungere tranquillamente a piedi.

DSCN9148.JPG
La spiaggia di Sidari
DSCN9136.JPG
La scogliera
DSCN9140
La spiaggia vista dalla scogliera

La scogliera è incorniciata da una lunga strada piena di bar e alberghi. Un scalinata in legno conduce alle zone sabbiose dove si può prendere il sole. La spiaggia sabbiosa non è pulitissima e nelle giornate di alta stagione è difficile trovare un posto libero. Il cibo, in compenso, ovunque mangi, è veramente squisito.

AGIOS GEORGIOS (ARGIRADON) – è la località di villeggiatura più importante sulla costa sud-ovest di Corfù che vanta di avere una delle più belle spiagge sull’isola. Lungo tutto il paese la sabbia incornicia la riva, mentre al nord si estendono le dune che arrivano fino al lago di Korission. Gli stranieri la chiamano Agios Georgios South, per differenziarla da Agios Georgios Pagon situato invece sulla costa nord-orientale. Tra numerosi ristoranti qui presenti, mi è rimasto nel cuore OCEANO dove ho mangiato un delizioso salmone alla griglia, gustato sulla terrazza con la vista panoramica sul mare. Agios Georgios è la meta preferita dagli appassionati di windsurf.

DSCN9068
La spiaggia di Agios Georgios
DSCN9076
Sabbia e mare
DSCN9062
Agios Georgios è molto amata dai windsurfers

Come arrivare: Da Kanóni a Kérkira (stazione Platia Sarocco) bus 2; dalla stazione dei pullman in Kérkira centro partono invece pullman a lunga percorrenza. I biglietti si possono acquistare direttamente sul bus.

STAY TUNED!

All Rights Reserved 2020 © Mira Krizman

krizman-logo

Se ti è piaciuto questo articolo

condividilo su Facebook e segui la mia pagina:

https://www.facebook.com/globetrottingtraveladventures/

Pubblicità

8 commenti Aggiungi il tuo

  1. Karen Saler ha detto:

    Ohhhh, che bella. Qui fa un caldo impossibile, e il mare li sembra un sogno !

    Piace a 1 persona

  2. Gianni R. ha detto:

    Bello !!!!

    Piace a 1 persona

    1. mirakriz ha detto:

      Grazie, Gianni!

      "Mi piace"

  3. Ilaria Battaini ha detto:

    Mai stata a Corfù e probabilmente mai ci andrò… Fatalmente attratta dall’Atlantico e dal Nord, difficilmente penso al Mediterraneo (o giù di lì) per una vacanza. Ma nel mondo c’è tanto di bello ovunque, quindi ti ringrazio per avermici portato almeno virtualmente… Poi chissà, mai dire mai 😉

    Piace a 1 persona

    1. mirakrizman ha detto:

      Haha, Ily sei troppo forte. Comunque il Nord e’ molto affascinante e anche piu’ bello. Ma per una mediteranea come me e’ un ritorno alle origini. Nel mio habitat naturale. Grazie di cuore per averlo letto 😍

      "Mi piace"

  4. wwayne ha detto:

    Mi hai fatto tornare in mente questa canzone:

    Che ne pensi?

    Piace a 1 persona

  5. mirakriz ha detto:

    Penso che tu abbia una gran voglia di maaareeee!!! Fatti portare lontano sulle onde!!!

    "Mi piace"

    1. wwayne ha detto:

      Seguirò senz’altro il tuo consiglio! E lo ricambio consigliandoti a mia volta questi splendidi film: https://wwayne.wordpress.com/2016/02/07/film-per-san-valentino/. Grazie per la risposta! 🙂

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.